Blog
Le Potenzialità della Realtà Virtuale
Che cos’è la realtà virtuale? Inventata negli anni 50, la realtà virtuale, o VR (dall’inglese Virtual Reality) è composto da un insieme di...
L’Ansia Generalizzata e il Disturbo d’Ansia Generalizzata
A chi non è mai capitato di essere in ansia? Ognuno di noi avrà provato ansia in alcuni momenti della propria vita, per esempio quando dobbiamo sostenere un esame...
Appunti Digitali per gli Psicologi di ieri, oggi e domani (agg. 2024)
Ho deciso di scrivere questo articolo poiché, soprattutto recentemente, emergono sempre più spesso domande in merito all’uso di dispositivi elettronici per la raccolta di...
The Adam Project. Un film tra buchi neri, viaggi nel tempo e psicoterapia
Appena uscito su Netflix, The Adam Project narra le vicende del pilota Adam Reed (Ryan Reynolds) che scappa dal 2050 per raggiungere i giorni nostri...
Psicologi, tariffari minimi ed equo compenso
Senza ombra di dubbio alla categoria degli psicologi (che per il 95% è composta da liberi professionisti) dovrebbe interessare una proposta appena passata alla...
Perché la Realtà Virtuale funziona?
Negli ultimi anni la realtà virtuale, anche grazie alla recente nascita di mondi come il Metaverso, ha ricevuto una nuova ondata di entusiasmo attirando la curiosità di numerose...
Conoscere per capire: la storia dell’IA ed il suo potenziale
Che cos’è un’Intelligenza Artificiale o meglio una I.A? Coniato nel 1956 da John MCcarthy in occasione di un seminario svoltosi nel College di Dartmouth (Buchanan, B.G....
Attacchi Hacker, Psicologi e Psicologia
E’ rimbalzata ovunque in queste ore la notizia di un grave attacco informatico che ha colpito molti paesi in tutto il mondo. In breve, l’attacco avrebbe sfruttato una...
Bullismo e Cyberbullismo, cosa possono fare la Psicologia e la Tecnologia insieme?
Il 7 Febbraio è la giornata nazionale contro il Bullismo ed il Cyberbullismo. Iniziativa nata per sensibilizzare il pubblico su due problematiche molto importanti e...
Malattie Croniche, una sfida attuale e strategica per il futuro
In Italia, le malattie croniche rappresentano la principale causa di mortalità secondo l’OMS. Sarebbero 24 milioni (Osservatorio Nazionale sulla...
Seguimi sui social