Seleziona una pagina

Professione Psicologo

Dal 2015-2016 mi sono avvicinato alla politica professionale e successivamente ad AltraPsicologia, un’associazione fortemente motivata a sostenere e sviluppare la professione psicologica in Italia, con competenze solide e diversificate nei suoi vari ambiti.

Nel tempo ho compreso che la psicologia non può limitarsi alla sola attività clinica.

Nonostante l’enorme potenziale delle conoscenze psicologiche, ad oggi la nostra disciplina non ha ancora prodotto l’impatto che potrebbe realmente generare nella società. Mi sono reso conto che ciò dipende anche da come la psicologia si muove nel contesto sociale: troppo spesso viene confinata negli studi privati, come se fosse separata dal mondo reale in cui viviamo e lavoriamo come individui, oltre che come professionisti.

 

Questa tendenza si accompagna a una scarsa propensione a dialogare con istituzioni, gruppi di interesse, altre professioni e settori anche lontani da quello sanitario, perdendo così molte opportunità e risorse.

Inoltre, ho osservato come i colleghi investano moltissimo nella formazione psicologica specialistica, ma molto meno in quelle competenze trasversali (informatiche, fiscali, legislative) che impattano direttamente o indirettamente sulla nostra attività e che, se conosciute, diventano risorse preziose.

Per questi motivi, quando sono entrato nel mondo del lavoro ho avviato un’attività su tre fronti, portandola avanti quasi contemporaneamente:

  • verso le istituzioni e le realtà più prossimali (associazioni, società ecc.);
  • verso la cittadinanza;
  • verso i colleghi.

Da questa esperienza ho maturato tre convinzioni fondamentali:

  1. la psicologia ha sviluppato nel tempo, grazie anche alla ricerca, un know-how di grande valore, forte e diversificato nei suoi vari ambiti (clinico, lavorativo, infanzia, comunicazione ecc.);
  2. questo know-how può generare un impatto economico rilevante, sia in termini di risparmio per cittadini, istituzioni e aziende, sia come fattore di crescita economica;
  3. perché la psicologia produca un impatto significativo nella società — sociale, pratico ed economico — le conoscenze e le pratiche devono essere condivise.

A partire soprattutto da questo ultimo punto, ho avviato numerose collaborazioni con colleghi, impegnandomi a condividere non solo le conoscenze psicologiche, ma anche quelle di altri ambiti, con l’obiettivo di ampliare la portata e l’impatto della nostra professione.

Seguimi sui social