Psicologia e Tecnologia
Quello delle Nuove Tecnologie è un campo al quale ho dedicato molto tempo, in termini di ricerca, formazione e progettazione, lungo il mio percorso professionale.
Parallelamente all’interesse verso la Psicologia, ho sempre coltivato anche una forte passione per la Tecnologia. Dopo aver conseguito il diploma in Elettronica e Telecomunicazioni presso l’Istituto Tecnico Industriale “A. Meucci” di Firenze, ho completato il mio percorso con la laurea in Psicologia.
Attualmente ricopro il ruolo di Chief Research Officer presso la società Idego srl di Roma, che si occupa di Psicologia Digitale.
Uno degli incarichi principali che ho svolto è stato quello di task leader nel progetto europeo H2020 CO-ADAPT, in collaborazione con partner quali l’Università di Helsinki, l’Università di Trento, l’Università di Padova, l’Università di Aalto, e aziende come Electrolux e BNP Paribas. Lo scopo del progetto era la progettazione di sistemi di Intelligenza Artificiale e mezzi robotici per il benessere psico-fisico, al fine di sostenere e migliorare la qualità della vita dei lavoratori.
Inoltre, ho collaborato con l’Università di Trento per il progetto AI-COACH, finalizzato allo sviluppo di un’Intelligenza Artificiale a supporto dell’autonomia delle persone nello spettro autistico.
Dopo la laurea, parte del mio tirocinio è stato svolto presso il Dipartimento di Psicologia della Salute dell’Università di Firenze, insieme al Prof. Taddei e alla Dr.ssa Contena, proseguendo le ricerche avviate con la mia tesi magistrale: “Self-Disclosure online: un esperimento sulle relazioni via chat”. In tale studio abbiamo indagato in che misura caratteristiche di personalità, timidezza, genere e strumenti di comunicazione diversi (chat o webcam) potessero influenzare la tendenza delle persone a parlare di sé. I risultati hanno dato vita a diverse presentazioni e pubblicazioni.
Un obiettivo parallelo di questo lavoro è stato l’approfondimento sull’efficacia e validità degli strumenti di comunicazione online per la gestione delle terapie a distanza tramite webcam e chat, modalità che applico tuttora nella mia pratica clinica.
Durante il mio percorso ho inoltre approfondito ricerche sull’utilizzo di Realtà Virtuale e Aumentata, Intelligenza Artificiale e Software/App a supporto della psicologia clinica e del benessere.
Oltre all’attività di studio, ho contribuito alla progettazione di:
- DOX, software per il trattamento del Disturbo Ossessivo Compulsivo (con il Dr. Mazzoni);
- Easysimp, dispositivo per la rilevazione di stati psico-fisiologici;
- diverse App di Realtà Virtuale come Driver e Docure, integrate con protocolli Cognitivo-Comportamentali sviluppati da Idego srl.
Infine, nel 2018, insieme alle colleghe Laura Berti, Alessandra De Toffoli, Luisa Vignozzi e con il supporto di circa 20 partner, ho organizzato a Firenze una giornata gratuita di formazione e approfondimento dedicata agli psicologi sul tema della Psicologia e delle Nuove Tecnologie, intitolata “La Psicologia del Terzo Millennio”.
L’iniziativa ha coinvolto circa un centinaio di colleghi, offrendo non solo aggiornamenti su numerosi strumenti innovativi, ma anche occasioni di incontro e scambio con realtà del territorio toscano (e non solo) impegnate nella ricerca e nello sviluppo su questi temi.
Dal 2024 ricopro il ruolo di Segretario nazionale della Società Italiana di Psicologia Digitale (Si.Psi.Di) insieme al collega Luca Granata (Presidente) e alle colleghe Fortuna Pizzoferro (Vicepresidente), Marta Giuliani (Tesoriera) e Ada Moscarella (Consigliera).
Seguimi sui social